SERVIZI
La linguistica forense riguarda l'analisi di scritti per fini legali. Questi scritti possono presentarsi sia in forma digitale (messaggi di testo, e-mail, contratti, lettere dattiloscritte e in generale tutto ciò che è scritto con un supporto digitale) sia essere testi vergati a mano.
Il significato, l'intenzione, lo stile, il manierismo, la grammatica, la sintassi e il contesto culturale del linguaggio possono essere tutti studiati al fine di identificare lo scrivente.
Gli usi della linguistica inerenti alle scienze forensi sono molteplici:
-
Analisi della paternità di un testo: se la paternità di una scrittura è in discussione, un esperto confronta il testo contestato con campioni noti, valutando la somiglianza linguistica e il carattere distintivo, come, ad esempio, gli errori di ortografia ripetuti. L'esperto fornisce un'opinione sulla probabilità che i testi siano stati scritti dalla stessa persona.
-
Profilo sociolinguistico: quando l'autore di scritti come e-mail o messaggi di testo è sconosciuto, gli esperti analizzano il testo e fanno deduzioni sul background dell'autore, come la sua età o la sua istruzione. Lo fanno, per esempio, esaminando attentamente l'uso dei termini gergali; parole dialettali ed errori di ortografia.
-
Intelligence e antiterrorismo.
-
Supporto nelle operazioni di infiltrazione della polizia. I linguisti forensi possono coadiuvare l'addestrando della polizia nell'assumere identità on-line per infiltrarsi nelle reti, ad esempio, quelle di pedopornografia.
-
Identificazione di criminali on-line. La linguistica è un valido metodo per identificare i criminali informatici.
-