top of page

SERVIZI

La linguistica forense riguarda l'analisi profonda di testi (scritti e orale) di qualunque natura per finalità legali. Gli scritti possono presentarsi sia in forma digitale e su supporto informatico (SMS, messaggi di messaggistica instantanea di servizi quali ad esempio Whatsapp, Telegram, post e commenti sui social network o in calce a blog, e-mail, ossia, in generale, tutto ciò che è scritto con un supporto digitale), sia come stampati da supporto informatico, o ancora testi vergati a mano.
Tali testi possono essere esaminati sotto diverse prospettive linguistiche qualitative, in modo da poter determinare un profilo sia del testo in sé che dello scrivente: grado di alfabetizzazione, provenienza geografica, marcature stilistiche etc. I testi possono inoltre essere analizzati e/o comparati attraverso software stilometrici, modelli di intelligenza artificiale capaci di elaborazione del linguaggio naturale (NLP,  Natural Language Processing). Per i casi più complessi, è possibile utilizzare anche LLM capaci di applicare a NLP i principi dell'informatica quantistica (QNLP, Quantum natural language processing )-

Gli usi della linguistica inerenti alle scienze forensi sono molteplici:

  • Paternità di un testo adespota o anonimo, quindi falsamente attribuito. Se la paternità di una scrittura è in discussione, l’esperto confronta il testo contestato con campioni noti, valutando la somiglianza linguistica, l’usus scribendi e il carattere distintivo, come, ad esempio, gli errori di ortografia ripetuti. L'esperto stesso fornirà, dunque, una perizia basata su evidenze quantificabili.​

  • Profiling sociolinguistico. Quando l'autore di scritti è sconosciuto (o messo in discussione), gli esperti linguisti forensi analizzano il testo e faranno ipotesi sul background culturale dell'autore, come la sua età o la sua istruzione.

  • Studio dell’hating speech. Quando qualcuno si trova ad essere di odio veicolato dalla rete (cyberbullismo, body shaming, hating), è possibile compiere uno studio attento di tutti i messaggi incriminati e compararne lo stile con quelli di accertato hating speech, mediante l’uso di dataset del medesimo argomento e di pubblico dominio, sempre pubblicati in sedi scientifiche o comunque controllate.

  • Intelligence e antiterrorismo.

    • Supporto nelle operazioni di infiltrazione della polizia. I linguisti forensi possono coadiuvare l'addestrando della polizia nell'assumere identità on-line per infiltrarsi nelle reti.

    • Identificazione di criminali on-line.  La linguistica è un valido metodo per identificare i criminali informatici.

    • Analisi della radicalizzazione mediante lo studio delle variazioni linguistiche-

  • Servizi aziendali​:

    • Analisi linguistica dei documenti aziendali:

      • e-mail: controllo mail in entrata (ulteriore livello di sicurezza rispetto ai tradizionali filtri antispam), controllo mail in uscita (in modo da prevenire ogni possibile ambiguità semantica, solitamente foriera di problematiche legali.).

      • Pubblicità: strategia comunicativa nella costruzione e nella gestione dei testi pubblicitari (manifesti, flyer, brochure, volantini), mediante l'uso di strategie linguistico-cognitive.

      • Assistenza nella redazione di discorsi, esposizioni e relazioni in occasione di manifestazioni, convegni aziendali, eventi pubblici, relazione agli azionisti, CDA, campagne elettorali.

      • Contratti: consulenza linguistica nella redazione di contratti in modo da facilitarne la comprensione (linguistic legal design).

      • Siti internet: creazione e restyling delle parti testuali dei siti internet (homepage aziendali e istituzionali), per la prevenzione delle suddette ambiguità.

      • Feedback: analisi dei riscontri negli indici di gradimento nel digitale.

    • Gestione hate speech: riconoscimento di linguaggio d’odio (offese, attacchi hater, flaming, trolling, shitstorming, ecc.) nei commenti sui social, nelle e-mail e nella corrispondenza cartacea ed eventuale impostazione della replica per il wellness aziendale.

    • Sentiment analisys: profilazione linguistica e sociolinguistica dei clienti target dell’azienda, finalizzata ad un arricchimento della segmentazione di mercato costruita dall’area marketing.

    • SEO: supporto al posizionamento dei contenuti web e social nei principali motori di ricerca e aggregatori feed attraverso strategie linguistiche, analisi semantiche e lessicali.

    • HR e Recruitment: consulenza strategica nelle interviste di ammissione e assunzione, tramite un’analisi integrata tra linguistica e grafologia.

Le perizie saranno redatte secondo l'algoritmo peritale proprio dell'istituto e si avvarranno dell'ausilio computazionale dei software di stilometria e degli LLM di ultima generazione, anche mediante l'uso - specie nei casi più complessi con più mani e/o più varianti - di algoritmi quantistici.

Per consulenze e preventivi potete contattarci all'indirizzo mail info@linguisticaforense.it

bottom of page