top of page

IV CONGRESSO INTENAZIONALE
DI LINGUISTICA FORENSE

CFP "I MINIMA DOCTRINALIA DELLA LINGUISTICA FORENSE ITALIANA"

L'Istituto Nazionale di Linguistica Forense ha deciso di organizzare, nella giornata del 19 ottobre 2023, il IV Congresso Internazionale di Linguistica Forense Italiana.

La linguistica forense è una disciplina relativamente giovane nel panorama scientifico italiano, mentre ha già una sua concreta letteratura scientifica all'estero. Ma già la peculiarità della lingua italiana fa sì che la materia necessiti di riflessioni e sviluppi autonomi rispetto agli esiti esteri.  Il presente Congresso vuole riflettere proprio sui minima docrtinalia, ossia i principi scientifici minimi necessari per poter definire tale la disciplina, della linguistica forense, sia dal punto di vista metodologico che sul fronte analitico. Si vorrebbe cominciare, quindi, a mappare l'attuale ricerca nell'ambito, comprendendone estensione, portata, gruppi di ricerca e istituzioni coinvolte.

Si invitano, pertanto, studiosi, ricercatori, dottorandi e docenti a inviare le loro proposte di comunicazione.

Saranno particolarmente ben accette proposte sulle seguenti tematiche:

  • sociolinguistica e localizzazione di parlanti/scriventi;

  • linguistica computazionale e stilometria applicata all'ambito forense;

  • filologia attributiva di testi forensi;

  • rapporto linguistica forense e grafologia;

  • linguistica forense e diritto.

La lista non si intende come esaustiva.

Modalità di partecipazione

Ogni proposta dovrà contenere titolo, abstract da massimo 150 parole, abstract esteso da massimo 400 parole e bibliografia essenziale di riferimento.

Le proposte dovranno essere inviate all'indirizzo info@linguisticaforense.it entro e non oltre l'8 settembre.

Il Congresso si svolgerà in modalità remota.

È prevista la pubblicazione degli atti di convegno.

Scarica la Call for Papers in pdf da qui

Schermata 2020-07-01 alle 16.45.34.png
bottom of page