top of page

FORMAZIONE
L’Istituto Nazionale di Linguistica Forense promuove differenti possibilità formative sulla disciplina:
Inoltre, propone la Scuola triennale di Linguistica Forense.
Detta formazione si articola in due sezioni: la Sezione Seminariale, una formazione continua che consta di una serie di seminari, solitamente a cadenza mensile o bimestrale, i quali hanno l’intento di avvicinare gli interessati all’universo interdisciplinare di applicazione della linguistica forense; la Sezione Curriculare, che permette – attraverso un triennio formativo – di ottenere un diploma finale, spendibile nei tribunali per l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio.
Il programma della Sezione Seminariale è organizzato dalla Società Italiana di Linguistica Forense, ente di ricerca riconosciuto da MUR/CINECA, e patrocinato dal Ministero della Cultura. La fruizione dei seminari è riservata ai soci di detta Società scientifica, ma è possibile richiedere la fruizione di un singolo evento pagando regolare quota d’accesso.
Il programma della Sezione Curriculare invece tiene conto di uno specifico piano di studi triennale, comprensivo di esercitazioni, laboratori, compresi i seminari sella sezione precedente.
All’indirizzo www.scuoladilinguisticaforense.it è possibile trovare ogni informazioni su entrambi i percorsi formativi, comprensive di modalità d’accesso, tariffe e obblighi formatici.
Il programma della Sezione Curriculare invece tiene conto di uno specifico piano di studi triennale, comprensivo di esercitazioni, laboratori, compresi i seminari sella sezione precedente.
bottom of page