CHI SIAMO
La Società Italiana di Linguistica Forense è un ente di ricerca, formazione e promozione che nasce da una e-mail tra Désirée, in qualità di grafologa e Antonello, esperto filologo e linguista perché entrambi lavoravano sulla linguistica forense ai due poli opposti d'Italia. Dopo un susseguirsi di telefonate, decidono di unire le forze e creare l'Associazione, a cui partecipa anche Arnaldo, traduttologo ed esperto in comunicazione.
Il 1° giugno 2020 Antonello Fabio Caterino, Désirée Fioretti e Arnaldo Pangia, fondano ufficialmente la Società Italiana di Linguistica Forense.
Poco dopo, si unisce anche Gianluca Sposito, avvocato ed esperto di retorica, andando ad arricchire il gruppo.
Ed è con questa interdisciplinarità che vogliamo offrire le nostre competenze allo scopo di sviluppare anche in Italia la linguistica applicata alle scienze forensi.
Antonello Fabio Caterino
Filologo, linguista
Responsabile del settore Formativo/Accademico
Sono un docente universitario, filologo, linguista, storico della lingua italiana ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta" e co-fondatore della Società Italiana di Linguistica forense.
Sono una grafologa, specializzata in grafologia forense, iscritta all’Albo dei Consulenti tecnici del Tribunale di Como.
Co-fondatrice della scuola di grafologia a Como e della Società Italiana di Linguistica forense.
Sono avvocato, docente di “Argomentazione giuridica e retorica forense” all’Università di Urbino, direttore della Scuola di Retorica e autore di numerose pubblicazioni su retorica e linguaggio forensi
Sono un maresciallo dei Carabinieri in congedo, con 35 anni d’esperienza nel settore delle investigazioni, della sicurezza e della difesa pubblica. Fondatore e amministratore di AOT Srl e Focus & Partners Sagl, società d'investigazione e sicurezza.