NANODGREE IN LINGUISTICA FORENSE
Linguistica forense: analisi del linguaggio per indagini forensi
Il 10 febbraio 2024, inizierà il primo nanodegree di linguistica forense.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Possono chiedere l’iscrizione coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche. Non sono ammesse abbreviazioni di corso.
COSTI
La quota di iscrizione è di € 700 + IVA, pagabile anche in due soluzioni, la prima (di € 427) al momento dell'iscrizione, la seconda (di € 427) entro il 1° marzo. L'Iban per effetuare il bonifico è IT73S0306941133100000067929 intestato a Istituto Nazionale di Linguistica Forense Srl.
La quota di iscrizione comprende le dispense e materiale didattico. Sono esclusi eventuali libri di testo.
ISCRIZIONE
Il modulo per l'iscrizioni può essere scaricato cliccando QUI. Dopo averlo compilato in ogni sua parte, andrà inviato all'indirizzo mail info@linguisticaforense.it.
LEZIONI
Sono previste lezioni online. È obbligatoria la presenza alle lezioni; non sarà possibile recuperarne registrazione alcuna.
Le lezioni si svolgeranno ogni sabato dalle ore 14:00 alle ore 16:00, a partire dal 10 febbraio 2024.
TEST FINALE
Al termine del programma sarà richiesta allo studente una relazione su un argomento trattato, che verrà poi pubblicata sul carnet de recherche.
Il programma sarà il seguente:
Lezione 1: Fondamenti della linguistica forense
-
Definizione della linguistica forense e il suo ruolo nelle indagini;
-
Introduzione ai concetti di analisi linguistica applicati in contesti investigativi forensi;
-
Descrizione delle discipline sorelle e ausiliari della linguistica forense, intesa come scienza interdisciplare.
Lezione 2: Applicazioni della linguistica forense
-
Discussione su sfide e opportunità nel campo della linguistica forense;
-
Analisi delle varie applicazioni della linguistica forense nei contesti giuridici e investigativi;
-
Studio di casi in cui la linguistica forense potrebbe rappresentare una svolta ermeneutica.
Lezione 3: Lingua Italiana: Peculiarità ed evoluzione storica
-
Approfondimento sulle peculiarità linguistiche della lingua italiana rilevanti per le analisi forensi;
-
Studio dell'evoluzione storica della lingua italiana e delle sue implicazioni nella disciplina;
-
Identificazione delle peculiarità della linguistica forense in lingua italiana e dei motivi dei ritardi legati al suo sviluppo e integrazione nel panorama forense italiano.
Lezione 4: Filologia attributiva e analisi stilistica
-
Approfondimento sulla filologia attributiva, concentrandosi sull'attribuzione dell'autore attraverso l'analisi stilistica;
-
Studio dettagliato delle caratteristiche linguistiche distintive utilizzate per identificare uno scrivente;
-
Linguistica forense ante litteram: casi passati di filologia attributiva usata ai fini forensi.
Lezione 5: Introduzione alle tipologie testuali
-
Classificazione delle diverse tipologie testuali forensi (email, messaggi, documenti ufficiali, ecc);
-
Approfondimento sull'importanza dell'analisi contestuale nella comprensione dei testi;
-
Esercitazioni pratiche con casi specifici per sviluppare competenze di analisi contestuale.
Lezione 6: Variazioni linguistiche e analisi sociolinguistica
-
Concetto di variazione linguistica e il suo impatto nelle analisi forensi;
-
Analisi delle variazioni linguistiche in contesti sociali, geografici e temporali, con un focus sull'analisi sociolinguistica;
-
Utilizzo delle variazioni linguistiche nell'identificazione di autori o gruppi specifici.
Lezione 7: Linguistica forense e retorica
-
La manipolazione attraverso usi retorici e fallacie logiche;
-
Introduzione alla logica testuale di scuola aristotelica;
-
Esercitazioni pratiche linguistico-forense su casi di testi ideologici e di adescamento.
Lezione 7: Linguistica forense e retorica
-
La manipolazione attraverso usi retorici e fallacie logiche;
-
Introduzione alla logica testuale di scuola aristotelica;
-
Esercitazioni pratiche linguistico-forense su casi di testi ideologici e di adescamento.
Lezione 8: Stilometria e analisi statistica della lingua
-
Definizione di stilometria e il suo ruolo nella linguistica forense;
-
Introduzione all'analisi statistica del linguaggio e alle sue applicazioni nelle indagini;
-
Esercitazioni pratiche utilizzando strumenti di analisi stilometrica e statistica.
Lezione 9: Digital Humanities e linguistica forense
-
Introduzione alle digital humanities e il loro impatto nella linguistica forense
-
Rassegna di strumenti digitali per l'analisi di grandi volumi di testi
-
Linguistica forense e AI: nemiche o alleate?
Lezione 10: Metodologia peritale
-
Il testo forense e i materiali di confronto;
-
Metodologia per la redazione della consulenza linguistico-forense
-
Legislazione peritale civile/penale
Lezione 11: Revisione e applicazione delle competenze acquisite
-
Revisione dei concetti chiave appresi durante il corso
-
Esercitazioni finali per testare l'applicazione pratica delle competenze acquisite
-
Chiusura con una panoramica delle potenzialità e limitazioni della linguistica forense nella risoluzione di casi investigativi e nel contesto italiano, con un focus sulle prospettive future e sulle sfide emergenti.