top of page

PROGETTI DI RICERCA

Tutior (Textual Unclarity and Truthfulness Indicator for Online Reporting).

 

Il progetto si basa sul brevetto, depositato da Antonello Fabio Caterino, di un sistema stilometrico basato su LLM e applicato a linguistica forense filologia dell'informazione. Il suo scopo è quello di valutare gli articoli giornalistici a partire dall'evolversi degli sviluppi di una notizia, in un determinato lasso di tempo.
Tramite un determinato studio di funzione, si arriverà a poter determinare un vero e proprio coefficiente di disinformazione di una notizia o informazione reperita online.
Linguistica forense, filologia dell'informazione, stilometria e intelligenza artificiale saranno alleate nella lotta alla disinformazione, che finalmente diventa una grandezza rilevabile e quantificabile.

Estensione forense e di intelligence del modello clinico FOXP2

FOXP2 è un modello linguistico diagnostico che analizza il linguaggio spontaneo per rilevare segnali precoci di decadimento cognitivo, ideato e sviluppato da Antonello Fabio Caterino (domanda di brevetto depositata) e in fase di implementazione presso la startup Electronic Smart Health SRL.

A partire da tale modello, l’Istituto Nazionale di Linguistica Forense intende inaugurare una nuova linea di ricerca applicata alla prevenzione, analisi e contrasto dei processi di radicalizzazione violenta, con implicazioni dirette nel campo delle scienze forensi, della sicurezza nazionale e della criminologia comportamentale. FOXP2, inizialmente sviluppato per la diagnosi precoce del decadimento cognitivo attraverso l’analisi automatica del linguaggio spontaneo, verrà esteso come strumento linguistico-forense per il profiling ideologico. Il sistema sarà adattato per: identificare segnali linguistici riconducibili a processi di chiusura cognitiva e radicalizzazione; analizzare in chiave stilometrica e sintattica le comunicazioni spontanee, sociali o testimonianze; supportare percorsi di deradicalizzazione e reinserimento attraverso il monitoraggio linguistico dei soggetti coinvolti; costruire dataset forensi anonimi per la validazione scientifica di marcatori testuali legati all’estremismo ideologico; affiancare le autorità competenti con strumenti oggettivi, non invasivi e ripetibili per la valutazione dell’evoluzione cognitiva nei contesti di rischio. L’Istituto, inoltre, promuoverà la nascita di una sezione di forensically assisted NLP, in cui modelli linguistici e algoritmi di AI, compresi quelli quantistici, saranno impiegati per fornire supporto scientifico a perizie, indagini e strategie di prevenzione del crimine. Il progetto si colloca nell’intersezione tra linguistica computazionale, psicologia del linguaggio, sicurezza pubblica e giustizia, costituendo un nucleo avanzato di innovazione forense orientato alla prevenzione e alla riabilitazione sociale.

tutior.jpg
WhatsApp Image 2025-06-29 at 20.40.34.jpeg
bottom of page